1281 Rijeka di San Vito è menzionata per la prima volta dal Gran Consiglio veneziano.
1315 Hugon II Devinski, governatore della città, fonda il Monastero Agostiniano, accanto al quale è costruita anche la Chiesa di San Gerolamo.
1336 – 1365 Rijeka è governata dai principi di Veglia, ai quali subentrano in seguito i Frankopan.
1390 Hugon IV Devinski muore senza eredi. Rijeka e altre sue proprietà sono ereditate dalla famiglia dei conti Walsee.
1438 Rijeka inaugura l’ospedale e, due anni più tardi, anche la prima farmacia.
1453 Il principe Martin Frankopan costruisce il monastero di Trsat, con l’approvazione di Papa Niccolò IV.
1466 Rijeka, assieme alle altre proprietà della famiglia Walsee, viene ereditata dall’imperatore Federico III d’Asburgo.
1468 I Francescani della Bosnia si stabiliscono nel santuario di Trsat.
1509 I Veneziani, sotto il comando del generale Trevisan, occupano Rijeka, saccheggiandola e bruciandola.
1530 L’Imperatore Ferdinando I approva il primo Statuto di Rijeka.
1530 -1531 A Rijeka opera la stamperia di libri in alfabeto glagolitico, fondata da Šimun Kožičić Benja. Nel corso di due anni vengono stampati 5 libri in alfabeto glagolitico e in lingua croata.
1531 Rijeka riceve il suo primo Statuto scritto.
1531 Il capitano di Klis, Petar Kružić, ordina la costruzione della prima parte della scalinata di Trsat.
1595 Il comune di Rijeka si riappropria dell’amministrazione e del controllo del porto, percependo i principali introiti. Gli Ottomani invadono le campagne di Grobnik e la città è in serio pericolo.
1599 La grande peste uccide oltre 300 fiumani situati all’interno delle mura cittadine; all’epoca Rijeka contava oltre 2.000 abitanti.
1627 Inizia a operare l’università di Rijeka; i Gesuiti fondano il primo liceo.
1629 In città è inaugurato il teatro dei Gesuiti, pioniere dei teatri professionali.
1638 Su progetto di Giacomo Brian, inizia la costruzione della chiesa di San Vito, oggi Cattedrale di Rijeka.
6 giugno 1659 L’imperatore Leopoldo I assegna a Rijeka l’emblema con l’aquila bicipite e l’iscrizione “Indeficienter” (“Senza fine”).
1690 A Rijeka apre il primo consolato della Repubblica di Ragusa.
18 marzo 1719 Rijeka è proclamata porto franco, con una decisione dell’imperatore Carlo VI.
1726 I Gesuiti aprono a Rijeka le facoltà di filosofia, matematica e teologia.
1728 La strada Karolina (Rijeka – Karlovac) è completata e inaugurata. Per l’occasione l’imperatore Carlo VI visita la città.
1750 Un forte terremoto distrugge Rijeka.
1754 A Rijeka inizia a operare la raffineria di zucchero, che impiegava 1.000 persone.
1776 Nasce il Governo di Rijeka, con a capo il conte Josip Mailath de Szekhely.
1805 A Rijeka, su progetto di A.LJ. Adamić, è costruito il teatro di pietra, all’epoca uno dei più grandi in Europa.
1809-1810 Viene completata la costruzione della strada Lujzijana, così chiamata in onore di Maria Luisa, moglie di Napoleone I e figlia dell’imperatore austriaco Francesco I.
1813 Il generale Laval Nugent libera Rijeka dai francesi.
1821 Nasce la Cartiera di Rijeka (Hartera).
1848 Il bano croato Josip Jelačić è proclamato governatore di Rijeka; la città è annessa alla Croazia.
1850 Nascono la Sala di lettura popolare e la Regione fiumana, con sede in città.
1852 In città inizia a operare il primo centro produttivo di gas; la notte, Rijeka è illuminata da 226 lampade a gas.
1868 Viene stipulato l’Accordo croato-ungherese, in base al quale Rijeka, come “Corpus separatum” (corpo separato), passa direttamente sotto il governo ungherese, in virtù dell’aggiunta dell’articolo 66, la cosiddetta “Riječka krpica”, all’accordo già esistente, approvato dall’imperatore Francesco Giuseppe I.
1870 Rijeka è annessa all’Ungheria e il governo è rinnovato.
1873 Rijeka è collegata dalla ferrovia a Pivka e Karlovac.
1882 Nasce la Raffineria di petrolio di Mlaka; Rijeka inaugura un moderno impianto fognario.
1885 Viene costruito il nuovo teatro di Rijeka, oggi Teatro Croato del Popolo “Ivan pl. Zajc”.
1887 Nasce la Sala di lettura popolare croata di Trsat.
1888 Viene inaugurato l’albergo Continental di Sušak.
1891 Inizia la costruzione dell’edificio della stazione ferroviaria.
1896 Viene ultimata la costruzione dell’acquedotto cittadino e del nuovo Palazzo del Governatore.
1899 Rijeka inaugura il primo tram elettrico.
1905 Nell’attuale palazzo di Radio Rijeka viene approvata la Risoluzione fiumana, che sancisce l’intento comune di Croazia e Ungheria di difendersi dagli interessi di Vienna.
1914 Viene ultimato il teatro Fenice, con ben 1.450 posti a sedere. Grazie alla sua architettura unica e alle innovazioni tecnologiche apportate, il teatro era una delle costruzioni più moderne del genere in Europa.
1918 Rijeka diventa parte del rifondato Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi; in novembre, l’esercito italiano occupa la città.
12 settembre 1919 il poeta e avventuriero Gabriele D’Annunzio giunge a Rijeka insieme ai suoi Arditi; Sušak è proclamata città.
1920 In base al Trattato di Rapallo nasce lo Stato di Rijeka, mentre Sušak resta al Regno degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi; in città è proclamata la Reggenza Italiana del Quarnero, sotto la guida di Gabriele D’Annunzio.
1924 Con il Trattato di Roma, Rijeka è annessa al Regno d’Italia.
1925 Nasce la diocesi di Rijeka.
1937 Inizia la costruzione del Centro culturale croato di Sušak, che include il grattacielo più alto del Regno di Iugoslavia.
1939 Inizia la costruzione del Grattacielo di Rijeka, all’inizio del Korzo, su progetto di Umberto Nordi.
3 maggio 1945 Rijeka è liberata dall’occupazione tedesca.
1945 Nasce il Club di calcio Kvarner, che nel 1953 diventa l’NK Rijeka (Club di calcio Rijeka).
1947 Con il Trattato di pace di Parigi, Rijeka e l’Istria tornano ufficialmente alla Croazia; Sušak e Rijeka sono riunite in un unico territorio cittadino.
1962 Nasce il Comune di Rijeka.
1968 Inizia a operare l’impianto idroelettrico “Rijeka”; viene inaugurata la Mostra internazionale di disegni a Rijeka.
1969 Papa Paolo VI fonda l’arcidiocesi di Rijeka e Senj, con sede a Rijeka.
1970 Viene inaugurato l’aeroporto “Rijeka”, sull’isola di Veglia.
1973 Nasce l’Università di Rijeka.
1980 Presso il porto di Rijeka si registra un traffico di 20,4 milioni di tonnellate di carico.
Agli inizi di dicembre 1991 lasciano la città le ultime unità dell’Armata popolare iugoslava. Stando al censimento, Rijeka in quell’anno contava 164.000 abitanti.
1993 Nasce la Regione Litoraneo-Montana, con sede a Rijeka. A Rijeka è restituito lo status di città.
2000 Con una decisione di Papa Giovanni Paolo II, nasce l’arcidiocesi di Rijeka e la diocesi della metropoli, con sede a Rijeka.
2001 Viene aperto il ponte Most hrvatskih branitelja (Ponte dei difensori croati).
2003 Sono stipulati i contratti tra Banca mondiale, governo della Repubblica di Croazia, Hrvatske autoceste (Autostrade croate), Hrvatske ceste (Strade croate), Amministrazione portuale e Porto di Rijeka, per un valore complessivo di 156,5 milioni di dollari americani. Il mutuo è utilizzato per il finanziamento di un impegnativo progetto di sviluppo e modernizzazione del Porto di Rijeka e per la ricostruzione della Direzione del traffico di Rijeka – Rijeka Gateway Project.
2003 Nel corso del suo 100 ° viaggio pastorale e della 3° visita in Croazia, il Santo Padre Giovanni Paolo II soggiorna cinque giorni a Rijeka. Nel giorno della Pentecoste, il pontefice tiene a Delta, presso Rijeka, una santa messa alla quale partecipano 100.000 fedeli. Numerose televisioni seguono il viaggio del Papa, la sua visita e la messa per la Pentecoste: per qualche giorno Rijeka diventa il centro spirituale della chiesa cattolica romana. La messa rappresenta l’evento principale della 3 ° visita del Pontefice in Croazia e certamente uno degli eventi di maggior rilievo nella storia di Rijeka.
2003 Viene creato il nuovo Piano urbanistico della Città di Rijeka.
2004 Iniziano gli XI Giochi estivi dei giovani dell’Alpe – Adria. Alle competizioni, che si tengono nell’area di Rijeka, partecipano circa 1.000 giovani sportivi provenienti da 17 regioni di 6 Paesi dell’Alpe-Adria.
2005 La Città di Rijeka prende possesso degli spazi dell’ex-caserma Trsat e, di fatto, diventa una città quasi completamente demilitarizzata. Nell’area occupata nasce il Campus dell’Università.
2005 A Kantrida inizia la costruzione della piscina olimpica coperta. Nascono i primi progetti concettuali per la nuova stazione degli autobus e per la biblioteca cittadina.
2005 Di fronte alla chiesa del Santuario di Trsat ha luogo la cerimonia ufficiale di presentazione della statua di Papa Giovanni Paolo II, ribattezzata “Il pellegrino di Trsat”.
2006 A ottobre è stato inaugurato il Tower center a Pećine, il centro commerciale polivalente, più grande e più moderno in Croazia e uno dei più grandi centri commerciali del Sud-est d’Europa.
2008 Dopo la costruzione protrattasi per tre anni, il 24 luglio è stato inaugurato il polo natatorio di Cantrida, dedicato allo sport e alla ricreazione, la cui costruzione è stata finanziata con obbligazioni municipali. A dicembre dello stesso anno al polo natatorio è stata organizzata la 12.esima edizione del Campionato Europeo di nuoto in vasca corta.
2009 Il secondo aprile 2009 è stato inaugurato il Centro astronomico di Rijeka, l’unico centro di questo genere in Croazia con il planetario digitale.
2009 Nel mese di settembre 2009 è stato inaugurato il Centro Zamet, un moderno complesso pubblico posizionato vicino al mercato e alla scuola elementare, che oltre alla palestra ospita anche l’ufficio del Comitato di quartiere Zamet, numerosi contenuti commerciali, una piazza e un’autorimessa. La palestra ospita diverse manifestazioni sportive e culturali.
2010 Verso la fine maggio è stata inaugurata la Palestra di atletica di Cantrida. La palestra polivalente è dedicata ai preparativi, cioè all’allenamento di squadre di atletica e all’organizzazione di gare atletiche, come pure all’organizzazione di altre attività sportive e ricreative (pallamano, basket, tennis, arrampicata sportiva, aerobica, danza ecc.).
2011 Con la costruzione della piscina per i tuffi e con la sistemazione della spiaggia e della passeggiata, verso la metà del 2011, è stata ultimata la costruzione del Polo natatorio di Cantrida.
2012 Ad aprile a Rijeka è stato firmato il Contratto per la costruzione della Riva Zagabria che dovrebbe essere ultimata fino al 2015 con il consorzio di aziende italiane composto da JV Construction Co.Ed.Mar. S.r.l., Grandi Lavori Fincosit S.p.a., Impresa Construzioni Giuseppe Maltauro S.p.a.
2013 A Rijeka è stato inaugurato il Centro islamico costruito su progetto concettuale di Dušan Džamonja. Si tratta dell’edificio che grazie al suo eccezionale valore architettonico, edile e culturale è ormai considerato la più bella moschea d’Europa.
2013 La municipalizzata “Autotrolej” ha presentato i nuovi autobus che utilizzano come combustibile il gas naturale compresso. Questi sono i primi veicoli del trasporto pubblico urbano a Fiume che utilizzano un combustibile ecologico
2013 È stato ampliato il terminal container in Brajdica dove sono state montate due moderne gru per il trasbordo di container del valore di 23 milioni di euro. Adesso il Porto di Rijeka può accettare le navi più grandi.