• esplora.

  • Nel XIX secolo, un fiumano e un inglese posero Fiume nel centro del mondo sviluppato industrialmente grazie all'invenzione del siluro. L'ideatore del progetto Ivan Luppis e il realizzatore tecnico Robert Whitehead crearono a Fiume, nel 1866, il siluro, un'arma che cambiò il modo di fare guerra in mare.
  • Allo stesso tempo a Fiume nasce il morčić, una versione modesta del moretto veneziano. Per il suo aspetto specifico, artigianalità e prezzo accessibile, il moretto diventa idolo del gioiello femminile popolare tradizionale, specialmente delle donne fiumane. L'ultimo "morettista" di Fiume, Raul Rolandi...
  • Il fatto che Fiume abbia un cimitero per gli animali domestici è poco noto anche ai fiumani. Su di esso si hanno poche conoscenze anche se insieme a quello di Parigi e di Londra è uno dei cimiteri di questo tipo più antichi d'Europa. L'unico cimitero di animali domestici in Croazia è situato a a Lukovići, a...
  • Cioccolato e Fiume? Grazie ai collegamenti commerciali da tempo sviluppati tra gli imprenditori fiumani e tutte le parti del mondo, il cacao poteva essere facilmente acquistato e ciò dovrebbe...
  • Il look urbano di Rijeka, l'ampia via centrale, il porto nel centro della città, i ricchi edifici austroungarici e gli stabilimenti industriali servirono da ispirazione allo scenografo del famosissimo cartone animato "Baltazar" mentre creava la città di Baltazar. Proprio questo ambiente era perfetto per il professor Baltazar...
  • San Vito diventò protettore della città di Fiume e la Fiume medioevale portava il suo nome croato "Rika svetog Vida" ovvero "La Fiume di San Vito", in latino "Terra Fluminis sancti Viti". San Vito nacque a Mazzara del Vallo, in Sicilia, e come cristiano perseguitato fu torturato probabilmente nell'anno...
  • Proprio opposto al nome che gli fu dato, la vita scorre lungo il "Canale morto". Il Canale morto, un tempo vecchio letto del fiume Rječina, oggi piccolo porto per le barche, per i fiumani ha sempre avuto un importante ruolo storico. Uno dei ruoli più conosciuti del Canale morto fu quello quando il canale...
  • Se a Fiume nominate il nome di Karolina Belinić è quasi sicuro che questo nome farà sorridere ogni passante. "La Carolina fiumana? Ma chi non la conosce la nostra Carolina?!" E con un po' di fortuna incomincerà la storia della dama fiumana che, anche se vissuta nel XIX secolo, rimane ancor'oggi...
  • Lo stadio di Fiume è situato tra il mare e le rocce e con la sua posizione speciale e suggestiva si è meritato ben il terzo posto sulla lista dello CNN degli stadi più insoliti di tutto il mondo. Lo stadio Kantrida ha una capacità di 10 600 posti , è situato nell'omonima parte ovest della città di Fiume ed è stato costruito...
  • La Carpathia entrò a far parte della storia l'11 aprile 1912 quando partì dal porto di New York verso Fiume con a bordo 700 passeggeri. Il solito lavoro dell'equipaggio nella notte del 15 aprile fu turbata da segnali di SOS... Se non fosse per la Carpathia, chissà che cosa sapremmo oggi sugli ultimi momenti del Titanic.
  • Grazie alla sua ottima posizione sul Golfo del Quarnaro, al clima mite e ai buoni collegamenti stradali, Rijeka è sempre stata una calamita per i viaggiatori. Già nella metà del XIX secolo annoverava diversi piccoli alberghi: Al re d’Ungheria, Alla posta e Al Teatro; successivamente, lungo la costa, fu eretta il primo Europa - con...
  • Il Cavaliere dell'Imprecazione Nera, il giovane che con i suoi versi scosse i contemporanei L'8 agosto 1910 a Barcellona muore un giovane uomo che durante la vita turbava e faceva arrabbiare tutti attorno a sé. Oggi scuote ancora la letteratura mondiale che lo vede come una vera e propria novità.
  • Le donne diligenti chiamate "mlikarice" un tempo rifornivano la città di Fiume con il latte, passando ogni giorno a piedi per una difficile via e portando sulle spalle pesanti fardelli. Questa è la loro storia. Data la sua posizione, stretta tra il mare e le montagne, Fiume non...