-
esplora.
Flumen Sancti Viti – Rijeka di San Vito
Tali caratteristiche indussero nuovi abitanti slavi – croati - a occupare Tarsatica e a dare vita a un nuovo centro. Le prime notizie sull’insediamento medievale risalgono alla prima metà del XIII secolo, ma le fonti storiche dell’epoca menzionano due nuclei: Trsat, in cima alla collina sulla sponda sinistra del fiume Rječina....
Al volgere del secolo
Con la crescita sociale ed economica aumentò anche il numero degli abitanti. Oggi, Rijeka e il suo circondario contano circa 200.000 abitanti. Parallelamente allo sviluppo industriale, Rijeka diventò anche il centro politico e amministrativo della Croazia occidentale (Istria, Litorale croato e l’area montana di Gorski kotar). All’inizio degli anni ‘60 furono...
Rijeka negli anni
1281 Rijeka di San Vito è menzionata per la prima volta dal Gran Consiglio veneziano. 1315 Hugon II Devinski, governatore della città, fonda il Monastero Agostiniano, accanto al quale è costruita anche la Chiesa di San Gerolamo. 1336 – 1365 Rijeka è governata dai principi di Veglia, ai quali subentrano in seguito i Frankopan.
Il tumultuoso XX secolo
Durante le rivoluzioni del 1848, la città divenne parte della Banovina e il bano Josip Jelačić fu nominato governatore di Rijeka (Fiume). La lotta per il controllo di Rijeka, tra Croazia e Ungheria, culminò con l’accordo croato-ungherese del 1868, la cosiddetta "Riječka krpica”, in base al quale Rijeka cadeva sotto il governo diretto...
Gli inizi
Le tracce più antiche della presenza umana nell’attuale area di Rijeka risalgono al paleolitico e al neolitico, mentre i resti delle fortezze preistoriche (Solin sopra Martinšćica, Trsatski brijeg e Veli vrh - Gradišće sul fiume Rječina) sono invece dell'età del bronzo e del ferro. Un insediamento dominava la baia di Rijeka e...










