Investimenti continui nel Castello di Tersatto e nel Tunnel fiumano con l’obiettivo di sviluppare la destinazione turistica

Investimenti continui nel Castello di Tersatto e nel Tunnel fiumano con l’obiettivo di sviluppare la destinazione turistica

Il sindaco di Fiume, Marko Filipović, durante la 120ª riunione del collegio del sindaco, ha approvato la Relazione dell’Ente turistico della città di Rijeka sulla gestione dell’infrastruttura turistica pubblica – il Castello di Tersatto e il Tunnel fiumano

Il Castello di Tersatto e il Tunnel fiumano rientrano nell’infrastruttura turistica pubblica e influenzano lo sviluppo dell’offerta turistica della città di Fiume; la visita di queste località costituisce una forte motivazione per la scelta di Fiume come destinazione. Le suddette strutture sono state affidate in gestione all’Ente turistico della città di Rijeka per un periodo di 10 anni, ovvero dal 1° maggio 2024 al 1° maggio 2034.

Castello di Tersatto

Dopo l’acquisizione del Castello di Tersatto e del Parco Nugent, è stata avviata una serie di attività finalizzate alla riqualificazione dell’infrastruttura turistica pubblica, in conformità alle norme di manutenzione edilizia e conservativa e alle normative speciali di tutela e alla protezione dei beni culturali, nonché alla redazione del progetto preliminare di sistemazione del Parco Nugent. Gli obblighi di gestione di questo castello medievale dei Frankopan vengono assolti attraverso la manutenzione ordinaria dell’edificio, la prestazione di servizi turistico-informativi e il coordinamento dello svolgimento di eventi culturali, ricreativi e di altro genere, nonché dell’utilizzo degli spazi del Castello di Tersatto durante tutto l’anno.

La redazione del piano di sistemazione del Parco Nugent è stata avviata in collaborazione con il dipartimento competente della Città di Fiume e la Direzione per la tutela del patrimonio culturale – Ufficio di conservazione di Fiume. Sulla base delle indagini archeologiche effettuate, ovvero delle rilevazioni eseguite nei tre punti richiesti, è stato redatto il progetto preliminare di sistemazione del Parco Nugent, attualmente in fase di approvazione presso l’Ufficio di conservazione di Fiume.

Trsatska gradina

Castello di Tersatto

L’anno scorso sono state realizzate con successo due grandi manifestazioni al Castello di Tersatto: L’estate al Castello e L’inverno al Castello nell’ambito dell’Avvento di Fiume, che anche nelle ultime edizioni hanno confermato il loro significativo contributo all’offerta turistica di Fiume.

Oltre ai progetti organizzati dall’Ente turistico della città di Rijeka, al Castello di Tersatto durante l’anno si sono svolti anche altri numerosi eventi organizzati da soggetti esterni. Tra questi spiccano manifestazioni tradizionali come i Giorni di Tersatto, il programma culturale e ricreativo Pul Kaštela e il festival Malik, che promuove la fiabesca storia di Tersatto intrecciata con leggende. L’Ente turistico della città di Rijeka ha partecipato attivamente al cofinanziamento e alla promozione di questi eventi, riconoscendo la loro importanza per la conservazione del patrimonio culturale, per arricchire l’offerta turistica e per attrarre visitatori da tutta la regione.

Per i costi di gestione del Castello di Tersatto e i lavori di investimento nei sette mesi in cui la Comunità del Turismo della Città di Fiume gestisce questa struttura secondo il nuovo contratto, sono stati spesi 98.199,99 euro. Nello stesso periodo, per il mantenimento dei programmi organizzati dall’Ente turistico della città di Rijeka al Castello di Tersatto sono stati investiti 148.826,92 euro.

Tunnel fiumano

L’Ente turistico della città di Rijeka ha realizzato una serie di attività che hanno rivitalizzato il Tunnel fiumano, restituendogli una nuova luminosità degna del suo significato storico, trasformandolo allo stesso tempo in un luogo amato per visite, incontri e socializzazione. In collaborazione con l’Accademia di Arti Applicate di Fiume, all’inizio di luglio abbiamo decorato con un murale le porte d’ingresso del Tunnel, con una soluzione progettuale della giovane artista. All’ingresso del Tunnel è stato allestito un punto informativo per gli informatori completamente arredato.

Sono stati eseguiti numerosi lavori sull’infrastruttura stessa, tra cui l’installazione di cavi in fibra ottica attraverso tutto il tunnel, lavori sull’illuminazione dell’intero spazio e la stesura di ghiaia. Sono stati effettuati ulteriori lavori sulla carpenteria metallica e sono stati installati sistemi di videosorveglianza aggiuntivi lungo tutto il Tunnel fiumano, con un potenziamento di quelli esistenti. Alla fine di agosto, l’Ente turistico della città di Rijeka ha introdotto un sistema di pagamento utilizzando barriere a tripode su entrambi i lati dell’ingresso alla struttura.

Durante l’anno 2024, il Tunnel fiumano è stato aperto ai visitatori dal 24 aprile fino alla fine dell’anno. L’ingresso è stato gratuito fino al 21 agosto, mentre dopo tale data l’ingresso al Tunnel fiumano è a pagamento. Per i residenti di Fiume, l’ingresso al Tunnel fiumano, come in passato, è gratuito e senza costi aggiuntivi. L’orario di apertura dal 27 aprile al 7 luglio è stato dalle 10:00 alle 18:00, mentre dall’8 luglio il Tunnel fiumano ha esteso l’orario di apertura ed è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.

Durante l’anno scorso sono stati organizzati L’Estate nel Tunnel – TunedlN TunelRI e il primo festival sotterraneo del vino, delle prelibatezze e dell’intrattenimento – Rijeka Underground, mentre durante l’Avvento di Fiume il tunnel è stato anche decorato in modo speciale.

Per i costi di gestione del Tunnel fiumano e l’introduzione del sistema di pagamento da maggio fino alla fine dell’anno sono stati spesi 60.337,92 euro, mentre per il mantenimento dei programmi organizzati dall’Ente turistico della città di Rijeka sono stati investiti 12.726,10 euro.

(fonte: Città di Fiume, foto: Città di Fiume, fotografia di copertina: Comunità del Turismo della Città di Fiume)

Go to Top